Gruppo formazione
Cos'è il Gruppo formazione
Gli studenti e le studentesse raccontano
Eventi
Scuole nazionali e internazionali
La fisica e la tecnologia degli acceleratori di particelle rappresentano una delle avventure scientifiche più affascinanti del nostro tempo. Studiare questo campo significa immergersi in una disciplina che combina eleganza teorica e ingegnosità tecnologica, spingendo sempre più in là i confini della conoscenza. Gli acceleratori non sono solo strumenti per esplorare le la fisica delle particelle fondamentali, ma rivestono un ruolo cruciale in medicina, nella scienza dei materiali e nella produzione di energia.
Questo settore è in continua espansione, con progetti ambiziosi che coinvolgono istituzioni di tutto il mondo. L’Italia è protagonista grazie ai suoi centri di eccellenza e ai suoi scienziati e scienziate, che contribuiscono attivamente alle grandi collaborazioni internazionali.
Lavorare con gli acceleratori significa operare in un ambiente altamente interdisciplinare, a stretto contatto con persone provenienti da diverse discipline come fisica, ingegneria, informatica e biologia. È un campo in cui idee audaci si trasformano in realtà attraverso innovazione e tecnologia avanzata.
Per chi ha passione per la fisica o l’ingegneria e desidera contribuire a scoperte e sviluppi tecnologici che possono cambiare il mondo, gli acceleratori di particelle offrono un percorso stimolante e ricco di opportunità. Per il suo carattere interdisciplinare, la formazione in questo ambito apre le porte a carriere nella ricerca e nell’industria, favorisce collaborazioni internazionali e consente di lavorare ai confini dell’innovazione scientifica e tecnologica.
MEMBRI DEL GRUPPO
- Alessandro Cianchi – Chair
- Andrea Pisent
- Giada Petringa
- Gianluca Cavoto
- Giuseppe Torrisi
- Iaia Masullo
- Massimo Sorbi
- Mauro Migliorati
- Paolo Lenisa
- Stefania Farinon